ALLARME SICCITÀ: CRISI IDRICHE OVUNQUE MA I RIMEDI CI SONO

Un’ennesima estate in cui la siccità in Italia e non solo fa da padrona e purtroppo, i danni per agricoltura, persone e animali sono ingenti in tutto il Paese e in diverse parti del mondo non abituate a fronteggiare periodi caldi così a lungo senza piogge. In tutta Europa, anche in Italia, in queste ore diverse regioni hanno dichiarato lo stato d’emergenza per la crisi idrica che stanno vivendo, con laghi, torrenti e fiumi che sono ormai ai minimi storici o addirittura asciutti. Il cambiamento climatico è in corso, ma si può ancora fare molto per contribuire a migliorare le condizioni in cui riversa il nostro pianetaNelle azioni di tutti i giorni possiamo adottare pratiche che aiutano l’ambiente, ma soprattutto è fondamentale agire prima che questa situazione d’emergenza idrica passi da saltuaria a cronica. Sempre più spesso le soluzioni tecnologiche e le proposte più efficienti ed innovative vengono proprio dai privati, interessati ad identificare per se stessi o per i propri clienti rapide soluzioni, noi ci teniamo a portare alla luce proprio quelle che ha identificato un’azienda veronese, Vinext, partner del nostro Istituto.

L’Azienda VINEXT ha identificato tre soluzioni importanti per combattere l’approvvigionamento idrico che qui descriviamo brevemente e auspichiamo possano trovare sempre maggior diffusione tra enti pubblici e soggetti privati operanti nel mondo dell’ambiente e dell’agricoltura.

– RECUPERO E RIUTILIZZO DELLE ACQUE REFLUE con Circular Winery Project:

La migliore tecnologia per rispondere alle esigenze più pressanti di sostenibilità, innovazione e risparmio idrico, energetico ed economico nella produzione vinicola italiana. Trasformare gli scarti di produzione in nuove risorse, con CWP, non è utopia, ma è già una realtà in molte aziende vitivinicole italiane. 

– POLYGREEN RISOLVE LE CRISI IDRICHE SENZA IRRIGAZIONE:
Si tratta di polimero super assorbente in grado di agire come riserva d’acqua e/o drenante in caso di eccessiva quantità di pioggia o eventi atmosferici sempre più catastrofici e frequenti.Una volta interrato il suo effetto dura 4 anni. Polygreen è un piccola sfera totalmente biodegradabile.

Risultati: Le città che lo utilizzano per la gestione del verde pubblico hanno ridotto il consumo d’acqua del 55-65%.

– OZONO… SANITIZZAZIONE SOSTENIBILE IN CANTINA: efficace, sicuro ed ecologico.

Next O3 Mobile è l’ozono gassoso: sanitizzazione di vasi vinari in acciaio, botti anche di grandi volumi, barriques e tonneaux con un sistema collaudato, potente e sostenibile. 

Risultati: sanitizzazione a bassissimo consumo energetico e con il risparmio di oltre il 90% d’acqua nei processi.

Per approfondimenti o contatti visita il sito www.vinext.it

Related Blog

Leave a CommentYour email address will not be published.