Istituto Milton Friedman

L’Istituto politico-economico italiano Milton Friedman è dedicato al premio Nobel Milton Friedman ed alle sue idee. Si occupa della promozione della figura politico-accademica dell’importante economista e della divulgazione culturale delle sue teorie liberali e liberiste, dei suoi testi e del suo pensiero in Italia ed in Europa in particolare. Si occupa infine di convincere e persuadere la classe politica italiana ed europea affinché adottare i modelli e le soluzioni politico-economiche ideate e suggerite da Friedman, nonché di sottolineare i successi ottenuti dalle stesse laddove applicate, tra i casi più noti le azioni intraprese in economia con la consulenza del premio Nobel, dall’Amministrazione Usa di Ronald Reagan, dal Governo britannico di Margaret Thatcher e dal Cile con il suo boom economico. Il nostro Istituto Milton Friedman Institute, è l’unico Istituto al mondo, oltre al ‘Becker Friedman Institute’ presso l’Università di Chicago, dedicato interamente alla figura di Milton Friedman, ed è nato in Italia proprio perché tra i Paesi più sviluppati è una delle realtà ad aver più bisogno delle ricette liberali e liberiste del grande premio Nobel. #LiberidiScegliere Grazie della Tua visita e del Tuo sostegno!

L’Istituto Milton Friedman Institute nasce dalla volontà di un gruppo di studiosi, politici e imprenditori di dar vita ad un’associazione, un think tank, che potesse riscoprire e promuovere le teorie, le idee e le proposte del liberalismo e dei suoi principali sviluppi e filoni di pensiero.
La figura di riferimento a cui l’associazione ha deciso di dedicare il proprio nome, è stata individuata nel docente statunitense Milton Friedman, Premio Nobel per l’Economia nel 1976. Un uomo straordinario, non solo per la potenza del suo pensiero, ma anche per la capacità di arrivare a tutti, trascendendo per molti aspetti il mondo accademico. Il suo stile comunicativo, ben espresso nel format Free to choose, lo rende il pensatore liberale che più di tutti è riuscito con successo a influenzare il pensiero del mondo contemporaneo.

In un periodo come quello che stiamo vivendo ed in particolare in un Paese come il nostro, l’Italia, dove il liberalismo e il liberismo da sempre faticano ad affermarsi, è necessaria una maggiore veicolazione non solo del pensiero liberale ma anche dei possibili vantaggi che potrebbero derivare dallo studio e dall’applicazione dei modelli che ne derivano.
L’obiettivo principale che si propone l’Istituto è proprio questo, attraverso convegni, pubblicazioni e dibattiti in grado di promuovere e diffondere i principi liberali all’interno di tutta la società, senza limitarsi all’ambito politico e accademico, ampliandosi al mondo imprenditoriale e mediatico.

La promozione del merito, la ridefinizione del ruolo dello Stato nell’economia e nella società, la salvaguardia delle libertà individuali, lo sviluppo del libero mercato e la sua deregolamentazione, sono solo alcuni dei settori di attività ai quali l’Istituto intende rivolgere la propria attenzione.
Al suo interno, a illustri accademici ed esponenti delle istituzioni e della politica, si uniscono personalità di rilievo della società civile in modo tale che, dal connubio delle migliori espressioni della nostra società, possa partire quel rilancio dei valori liberali e liberisti, necessari per consentire lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
Il Consiglio direttivo, braccio esecutivo dell’Istituto, conforma il proprio operato ai principi di cui si fa portavoce l’associazione. È garante del buon andamento e del funzionamento operativo dell’associazione, la quale non ricorre a qualsivoglia forma di contributo pubblico per lo svolgimento della propria attività.

Statuto dell’Istituto Milton Friedman

© Copyright 2021 Istituto Milton Friedman Institute | Sede legale: Via dei Cerchi, 75 - Roma | Sede operativa: Piazza Capranica, 95 - Roma | C.F. 97944400585
EnglishItalian